Guida: Cosa fare in caso di blackout
Un blackout improvviso può mettere a rischio alimenti deperibili, dispositivi elettronici e comfort domestico. Ecco una guida pratica che illustra i passaggi da seguire prima, durante e dopo un'interruzione di corrente, con focus su frigoriferi e altre apparecchiature sensibili.
1. Prepararsi prima del blackout
- Verifica lo stato del frigorifero: Mantieni la temperatura interna a livelli ottimali (tra 2 °C e 4 °C per il frigorifero, -18 °C per il congelatore). Un frigorifero ben organizzato trattiene meglio il freddo in caso di interruzione dell'alimentazione.
- Conserva ghiaccio di riserva: Se possibile, conserva ghiaccio in contenitori di plastica o sacchetti resistenti; potrai metterli nel frigorifero/congelatore durante il blackout per abbassare temporaneamente la temperatura.
- Verifica torce e lampade di emergenza: Prepara immediatamente torce, lampade a batteria o lampade a LED ricaricabili in modo da muoverti in sicurezza in casa.
- Proteggi dispositivi elettronici sensibili: Usa stabilizzatori o gruppi di continuità (UPS) per computer, modem/router e dispositivi critici. Stacca eventuali apparecchi durante i temporali per evitare danni da sovratensione.
2. Cosa controllare quando scatta il blackout
- Verifica immediatamente il frigorifero: Apri lo sportello il meno possibile. Un frigorifero chiuso mantiene la temperatura interna per 4–6 ore circa: evita di aprirlo inutilmente.
- Controlla congelatore e alimenti deperibili: Se il congelatore è pieno, mantiene il freddo fino a 24–48 ore a seconda dell’isolamento. Se è semi-vuoto, riduci il rischio inserendo contenitori con ghiaccio.
- Dispositivi medici e apparecchiature salvavita: Se in casa ci sono pompe di siringa, ventilatori o altri dispositivi medici, verifica subito se richiedono alimentazione di backup (gruppo di continuità o batteria di riserva).
- Luci di emergenza: Attiva lampade portatili o candele in aree sicure e ben ventilate; evita tappe e movimenti bruschi per ridurre il rischio di cadute in stanze buie.
3. Gestire il cibo in frigorifero e congelatore
- Alimenti sicuri: Il cibo sotto zero (carne e pesce congelati) rimane sicuro fino a 48 ore se il congelatore è pieno. Il ghiaccio residuo aiuta a mantenere la temperatura.
- Alimenti a 0-4 °C: Formaggi, latte, yogurt resistono fino a 4–6 ore in un frigorifero chiuso. Se prevedi un blackout prolungato, trasferisci cibi deperibili in una borsa termica con ghiaccio.
- Scarto consapevole: Dopo il ripristino della corrente, controlla gli alimenti; se la temperatura interna è salita sopra i 4 °C per oltre 4 ore, butta via prodotti deperibili (latte, pesce, carne fresca) per evitare rischi sanitari.
- Alternative temporanee: Se il blackout si protrae, chiedi a un vicino o a un amico di ospitare temporaneamente gli alimenti o utilizza una cella frigorifera mobile (es. noleggio di ghiaccio secco).
4. Proteggere dispositivi elettronici e impianti
- Spegnimento sicuro: Scollega computer, TV e apparecchi elettronici per evitare sovratensioni al ritorno della corrente. Usa una ciabatta multipla con protezione da sovraccarico.
- Router e modem: Se hai un gruppo di continuità (UPS), collega al UPS solo router e modem per garantire connettività internet e monitoraggio da remoto.
- Impianto di allarme/antifurto: Verifica la durata della batteria di backup del sistema di sicurezza. Se è scarica, pianifica la sostituzione immediata al ripristino dell’alimentazione.
5. Cosa fare dopo il ripristino della corrente
- Controllo temperatura: Verifica la temperatura interna di frigorifero e congelatore: se superava 4 °C per oltre 4 ore, butta cibi deperibili. Usa un termometro per sicurezza.
- Ripristino dispositivi: Ricollega lentamente i dispositivi elettronici: riaccendi prima modem/router e poi gli altri apparecchi per evitare sovraccarichi sulla linea elettrica.
- Verifica danni elettrici: Controlla prese e prese multiple; se noti scintille, odore di bruciato o malfunzionamenti, contatta un elettricista qualificato prima di riaccendere qualsiasi apparecchio.
- Rifornimento ghiaccio: Se hai utilizzato ghiaccio di riserva, smaltiscilo in modo corretto e sostituisci subito la scorta per i blackout futuri.
6. Prevenzione futura e monitoraggio
- Gruppo di continuità (UPS): Per frigoriferi di piccola/media capacità, valuta UPS di fascia adeguata che supporti almeno 20–30 minuti di autonomia, sufficienti a richiamare aiuto o attivare backup.
- Sistemi di allarme alimentari: Installa termometri con soglia di allarme integrati per frigoriferi professionali o domestici, in modo da ricevere notifiche via e-mail o SMS se la temperatura supera valori critici.
- Pianificazione interventi: Se gestisci un’attività (ristorante, bar, gelateria), stipula un contratto di manutenzione con un fornitore che garantisca interventi rapidi in caso di blackout o guasti elettrici.
- Preparazione emergenze: Tieni sempre a portata di mano numeri di emergenza (elettricista, centro manutenzione frigoriferi) e assicurati che collaboratori/soci conoscano il piano di emergenza.
7. Qualche consiglio pratico extra
- Rotazione alimenti: Utilizza per primi gli alimenti più deperibili e conserva in basso quelli a lunga conservazione.
- Contenitori termici: Predisponi borse o contenitori isolati già in uso; in caso di blackout, sposta rapidamente cibi sensibili all’interno.
- Estintori e sicurezza: Se si usano candele, assicurati di avere estintori e spaziate candele lontano da materiali infiammabili.
- Backup Internet: Se disponi di una linea secondaria (router 4G), collegala a un UPS: avrai connettività anche senza corrente, utile per monitorare soluzioni di allarme remoto.
8. Soluzione consigliata: VIVOsmart
Per prevenire i danni causati da un blackout e ricevere un alert immediato sul tuo smartphone quando manca corrente o salta il Wi-Fi, puoi installare VIVOsmart. Si tratta di un sensore Wi-Fi plug&play alimentato via USB, senza batterie né SIM esterne. In pochi minuti sarai in grado di monitorare il tuo frigorifero o altri apparecchi critici da remoto.
Per acquistare VIVOsmart ed essere sempre avvisato ci trovi su vivosmart.it.
🔌 Scopri VIVOsmart